Lunedì 20 gennaio 2014 a Roma alle ore 18,30 La
Molise Film Commission presenta di Andrea Cacciavillani: “Sogni a bassa
risoluzione”; salotto / aperitivo con l’autore Andrea Cacciavillani,
introduzione a cura di Ugo Di Tullio (direttore della Molise Film Commission e
docente di organizzazione dello spettacolo cinematografico e teatrale presso
l’Università di Pisa), letture a cura di Giorgio Careccia (attore). Saranno
presenti: Antonio Domenici (regista), Marina Ruggero (produttore), Blasco
Giurato (direttore della fotografia).
L’appuntamento è nella foto libreria
galleria Via degli Ombrellari, 25 Roma (Borgo Pio)
Link evento facebook:
https://www.facebook.com/#!/events/1514551392102596/?ref_dashboard_filter=upcoming
Andrea Cacciavillani: “Sogni a bassa risoluzione”
prefazione di Susanna Schimperna Eiffel edizioni, 2011 – pagine 198 € 12,50.
Booktrailer del
romanzo:
https://www.youtube.com/watch?v=NSZQPYYgfZI&feature=youtube_gdata_player
In seguito al successo ottenuto la scorsa estate
presso “L’Isola del Cinema – XIX Ed.”, la Molise Film Commission si ripropone
di organizzare una serata interamente dedicata allo scrittore molisano ed alla
sua opera, trasposta in sceneggiatura per la realizzazione di un lungometraggio
liberamente tratto.
Andrea Cacciavillani (Agnone,
1970). Ha pubblicato nel 2002 la silloge “Icaro - Cuori di Cera” (Adriano
Gallina Editore - edizioni del delfino) con la prefazione del Prof. Francesco
d’Episcopo. Dalla raccolta di poesie è stato tratto uno spettacolo teatrale dal
titolo “Cuori di cera” con Paola Cerimele, Lino D’Ambrosio e musiche del
clarinettista Vittorio Sabelli. Lo spettacolo è stato replicato in vari teatri
italiani. Ultima replica presso il teatro “Sanzio” di Urbino. Nell’Agosto 2003
ha pubblicato il suo primo romanzo dal titolo “Porte” (Michele Pascale editore)
con la prefazione di Plinio Perilli. A settembre 2005 ha pubblicato il romanzo
breve “Labirinto Paradiso” (Edizioni della Meridiana), da cui è stato tratto un
medio metraggio dall’omonimo titolo, prodotto dalla Visual Communication,
interpretato da Giorgio Careccia e con la partecipazione straordinaria di
Riccardo Zinna. Ad agosto 2006 mostra “Canto Plastico – Testi per immagini -
Immagini per testi” a cura di Massimo Rosa. Una installazione di poesie di
Andrea Cacciavillani e dipinti di Enzo De Simone. Nell’estate 2008 viene
portato in scena “Lavanda e Futuro” uno spettacolo teatrale di parole, musica,
video ed essenza, tratto dal suo omonimo racconto. Nel Febbraio 2010 viene
edito “Assolo per Clarinetto – l’amore in 25 tracce” con la promozione di radio
KissKiss (Sovera edizioni). A maggio 2013 esce la silloge “Minore Di Diesis”
(Galassia Arte Editore). Dal 2006 al 2009 poeta e scrittore per il network
radiofonico Radio Kisskiss. Da maggio 2008 a maggio 2009 é andato in onda su
Radio Kiss Kiss da mezzanotte alle 3 in BIGNIGHT condotto da Max Poli”. Proprietario del marchio "Vestiti di
poesia" con i primi capi usciti a
dicembre 2013. Paroliere del gruppo musicale molisano Tabula Osca.
Collaborazioni con il settimanale “Periodico Italiano” e con il periodico
bimestrale “Cultura e dintorni”.
Giorgio Careccia (Campobasso,
1978) è un attore di teatro, cinema e televisione. Ha studiato presso la Scuola
“Galante Garrone” di Bologna. A teatro, ha lavorato con molti registi tra cui
Ulderico Pesce, Marta Bifano, Emanuele Gamba, Pino Quartullo e Michele Guardì.
Tra le numerose esperienze cinematografiche ricordiamo: “Io non ho paura”
(2003) di Gabriele Salvatores, “Non ti muovere” (2004) di Sergio Castellitto,
“Le quattro porte del deserto” (2004) di Antonello Padovano, “Romanzo
Criminale” (2005) e “Vallanzasca” (2010) di Michele Placido, Liscio (2006) di
Claudio Antonini
Nessun commento:
Posta un commento