FONZO ET DELICATA – L’AMORE AL TEMPO DEI CROCIATI E TRINITARI
A CAMPOBASSO
Correva l’anno 1587 a Campobasso quando Fra Geronimo da
Sorbo mise finalmente pace tra due confraternite rivali: i Crociati e i
Trinitari.
In quel giorno si celebrarono ben 67 matrimoni tra giovani
delle opposte confraternite, tranne uno, quello tra Fonzo Mastrangelo e
Delicata Civerra.
Il loro amore ostacolato dalle relative famiglie di opposta
fazione non poté coronarsi perché Delicata, gravemente malata in seguito
all’imprigionamento, in una torre umida, da parte del padre che ostacolava il
matrimonio, morì il 12/03/1587. Fonzo, presente al suo capezzale, si fece
successivamente frate per morire solo qualche anno dopo.
Una
storia d’amore simile a quella di Giulietta e Romeo di W. Shakespeare.
Intorno a
questo amore e alla pace fatta tra Crociati e Trinitari ruotano molte
iniziative culturali a Campobasso, soprattutto nel periodo che si approssima al
Corpus Domini.
Quest’anno
2014 è però da ricordare per iniziative che hanno lasciato il segno anche per
le generazioni future.
Il primo
passo compiuto, in seguito ad un progetto voluto dalla Provincia di Campobasso
e dall’Assessore Alberto Tramontano, è stato fatto con la pubblicazione della
storia di Fonzo e Delicata, narrata attraverso una Graphic Novel magistralmente
realizzata da Giovanni De Micheli, con la strutturazione, da parte della Incas
Produzioni, di un dvd animato della stessa graphic novel. L’opera dal titolo
“Fonzo et Delicata – Amore, guerra e pace nella Campobasso del XVI secolo”
pubblicata da Palladino Editore, Campobasso, diventerà presto un progetto da
portare nelle scuole, elementari e medie in primis, della regione Molise per
permettere di approfondire la storia della nostra città attraverso uno
strumento più moderno e ben strutturato.
La
conclusione del percorso di questo progetto è stata una rappresentazione
teatrale, messa in scena domenica 18 maggio (con probabile replica a Corpus
Domini) nell’Auditorium del Liceo Classico di Campobasso, grazie alla regia di
Palma Spina, che ne ha scritto anche il testo, dal titolo “Fonzo e Delicata.
L’amore al tempo dei Crociati e Trinitari”.
Il cast di attori era formato da: Marco Caldoro, Vittorio
del Cioppo, Aldo Gioia, Palma Spina, Francesco Vitale, Max Vitolo, Pasquale
Arteritano, M.Carmela Di Tommaso e i giovani Michele Manocchio, nella parte di
Fonzo, e Barbara Petti, che interpretava Delicata, i quali hanno saputo
coinvolgere il pubblico presente in sala fino alla commovente scena finale
della morte di Delicata. Bravissimi tutti gli attori e la regista/attrice Palma
Spina, con scene meravigliose, evidenziate anche dalle riproduzioni dei costumi
d’epoca indossati dagli attori e dalle comparse, messi a disposizione
dall’Associazione Pro Crociati e Trinitari di Campobasso.
Iniziative
del genere sono un balsamo per la cultura e la valorizzazione del territorio in
un periodo, come questo, di sempre più magri investimenti in tale settore.
Anna
Minicucci
Link: https://www.facebook.com/#!/photo.php?v=587819571312185